Output 7 – Sillabo docenti
per erogare contenuti di
“Didattica e inclusione: aspetti comunicativi, culturali e per le L2”
Fornisce indicazioni per la gestione di classi plurilingui e pluriculturali con soggetti che presentano problematiche legate a situazioni di emarginazione e offre la possibilità di acquisire competenze specifiche per progettare contenuti di apprendimento idonei alla realtà didattica del carcere e gestire le dinamiche di interazione. Permette di acquisire competenze per l’elaborazione e/o l’impiego di nuovi strumenti metodologici qualitativamente rilevanti e approcci attuali e personalizzati per gestire cognitivamente e cooperativamente i processi di comunicazione e formazione e le procedure didattiche. Prevede un’introduzione sulle modalità di interazione e comunicazione con detenuti stranieri, alcune linee di analisi delle principali culture, lingue e contesti di origine degli stranieri detenuti. Lo schema di programma formativo concepito dal Capofila è stato contestualizzato per le diverse realtà dei paesi partner.
Output 8 – Sillabo per operatori penitenziari
per erogare contenuti di
“Comunicazione inclusiva nel Sistema penitenziario”
Fornisce le coordinate contenutistiche per la formazione di personale dell’amministrazione penitenziaria riguardanti la conoscenza e l’approfondimento degli aspetti culturali relativi ai diversi gruppi etnici presenti negli istituti penitenziari dei paesi partner del progetto RiUscire e per l’individuazione di soluzioni operative idonee a rispondere ai bisogni espressi nella quotidianità della vita intramuraria. Contiene anche contenuti e linee guida per lo sviluppo delle modalità di comunicazione interculturale in ambito penitenziario e per identificarne caratteristiche e strategie.